Legenda
Clicca sui simboli della Legenda per approfondire
Per dare la possibilità di comprendere ed approfondire il significato dei vari segni convenzionali presenti sulle nostre cartine, parallelamente alla versione cartacea, abbiamo creato questa Legenda elettronica, con i simboli che possono essere cliccati per la consultazione. L'esempio rappresentativo è stato estratto dalla Carta della Valchiusella.
Sottolineiamo che nelle nostre carte geografiche l'area dedicata alla Legenda dei segni convenzionali la si trova quasi sempre al fianco della copertina, in un determinato spazio ben compartito, non a cavallo di pieghe e comodo alla lettura. L'elenco comprende anche, di color magenta, la versione bilìngue, in inglese, delle descrizioni dei simboli.
PIEGHE CARTINA
Molto importante per una carta geografica è l'ordine delle pieghe. Diamo una dimostazione animata di come sono organizzate le nostre carte in tal senso con un esempio tratto Carta della Valle Sacra. Durante l'animazione si vede indicato lo spazio tra le pieghe in cui ricade la Legenda: clicca qui
1° parte: "Segni convenzionali"
Le legende delle nostre carte geografiche sono divise sostanzialmente in tre parti. Nella prima parte dell'elenco sono presenti i simboli dei "Segni convenzionali". Questa è la parte della pagina elettronica in cui è possibile cliccare sui vari elementi per accedere all'eventuale consulto ed approfondimento. Cliccando infatti, solo ed esclusivamente sul simbolo, si apre una finestra che offre una breve descrizione dell'argomento, con annessa una sezione della carta geografica a riguardo del simbolo, ed una immagine fotografica che rappresenta la situazione nella realtà.
2° parte: "Segnavia presenti sulla carta"
E' un elenco variabile, dedicato ai segnavia presenti sulla carta, ed è dunque uno spazio che viene completato a seconda di quanti itinerari escursionistici sono attraversati dal territorio rappresentato dalla carta geografica.
In questa parte della Legenda elettronica i simboli non sono cliccabili.

DA SOTTOLINEARE...
Nello spazio dedicato ai Segnavia presenti sulla carta gli itinerari escursionistici più significativi, quali alte vie, grandi traversate ecc., è assegnato un “segno guida” di specifico colore, segno che in tal modo contraddistingue con maggiore evidenza il percorso nella rappresentazione della cartografica, fiancheggiando strade sentieri ecc., oltre ad essere riportato come colore che sottolinea la descrizione del segnavia in Legenda. Per approfondire si può cliccare l'elemento tra i segni convenzionali chiamato Segnavia importanti. Agli altri segnavia di secondaria importanza è attribuito un segno guida color rosso, di minore spessore.
3° parte: "Note"
Nell'ultima parte sono indicate alcune importanti annotazioni che riguardano: il tipo di reticolato geografico adottato; il periodo in cui si sono svolti i rilievi sul territorio per l'allestimento del lavoro; la data di pubblicazione.
A riguardo del tipo di reticolato geografico adottato dalle nostre carte, per approfondire l'argomento vi rimandiamo alla pagina GPS map, dove si danno alcune indicazioni per integrare l’uso delle nostre carte con il navigatore satellitare.
Al pari della seconda parte della Legenda elettronica anche in questa gli elementi non sono cliccabili.
Al termine è visualizzata la scala (scala di riduzione grafica).
